

Il nostro Cras ha curato un gabbiano con l’ala spezzata
Quando il signor Gerry, grande amante degli animali che da anni ha deciso di fare del nostro meraviglioso Lago la sua dimora, ha trovato un povero gabbiano ferito a Carate Urio, non ha aspettato un solo secondo. Lo ha subito portato al CRAS (Centro recupero animali selvatici) “Stella del Nord” della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente che - grazie alla convenzione firmata dalla presidente dell'associazione, on. Michela Vittoria Brambilla, e dal comandante della polizia provinciale di Como Marco Testa - consente il salvataggio degli animali dalla provincia di Como (oltre a quelli dai territori di Lecco e Monza e Brianza). Il gabbiano, subito visitato, è risultato avere un'ala spezzata, non sappiamo se per un incidente o per un atto di crudeltà.

Abbiamo salvato un simpatico riccio a Sirone
Sarebbe morto senza le cure dei veterinari del Cras un simpatico riccio trovato a Sirone. Quando la signora Alessia lo ha recuperato nel proprio giardino di casa, visibilmente affaticato e sottopeso, non ha atteso un secondo: lo ha subito portato al CRAS Stella del Nord della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Calolziocorte che ricovera tutti gli animali selvatici in difficoltà della provincia di Lecco (oltre a quelli dai territori di Como e Monza). Subito assistito dai nostri veterinari è stato trovato indebolito e sotto peso: curato e messo in osservazione è ora affidato alle amorevoli mani delle volontarie che non gli fanno mai mancare tutti i cibi di cui questi simpatici animali con gli aculei vanno ghiotti. Una volta che si sarà ripreso del tutto potrà finalmente tornare in natura!

La polizia provinciale ha sequestrato tantissimi uccelli a un bracconiere e li ha affidati al nostro Cras
Pettirossi, fringuelli, storni e altri uccelli di specie protette, in tutto più di 625: sono quelli che la polizia provinciale di Como ha sequestrato a un bracconiere. Molti di loro, circa 400 sono deceduti, altri sono stati affidati in custodia giudiziaria al Cras Stella del Nord della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. Molti si trovavano nelle gabbie che potete vedere in questo video, altri erano già morti, in un freezer. “Alcuni - spiega l'on. Michela Vittoria Brambilla, presidente di LEIDAA - sono purtroppo arrivati senza vita, per le condizioni terribili in cui erano detenuti. Ci prenderemo cura di tutti gli altri con la passione e la determinazione che dimostriamo ogni giorno: dopo averli curati uno a uno li reimmetteremo in natura, per dar loro la vita libera cui hanno diritto”.

Una volpina investita da un’auto a Besana Brianza è stata salvata dal Cras
Sarebbe sicuramente morta, abbandonata all'angolo di una strada, la giovane volpina trovata, probabilmente investita, lungo una strada nei pressi di Besana Brianza. Invece, dopo essere stata recuperata dalla polizia provinciale su segnalazione di alcuni cittadini, è stata portata immediatamente al CRAS (Centro recupero animali selvatici) “Stella del Nord” della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Calolziocorte: una struttura che, grazie a un accordo della presidente LEIDAA, on. Michela Vittoria Brambilla, con la polizia provinciale, assiste tutti gli animali selvatici feriti nella provincia di Lecco (oltre che Como e Monza). La povera volpina, subito visitata dai veterinari, è risultata avere il bacino e il femore con fratture multiple e la codina immobile

I nostri veterinari hanno salvato il riccio ferito di Agrate Brianza
Quando il signor Elio ha trovato un riccio che camminava su una strada a scorrimento veloce nei pressi di Agrate Brianza, molto affaticato, non ha aspettato un solo istante: lo ha subito portato al CRAS Stella del Nord della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Calolziocorte che - grazie alla convenzione firmata dalla presidente dell'associazione, on. Michela Vittoria Brambilla, e dal comandante della polizia provinciale Flavio Zanardo - consente il ricovero degli animali anche dalla provincia di Monza (oltre a quelli dai territori di Lecco e Como)

Il Cras ha salvato un pettirosso di Bosisio Parini (Lecco)
Quando la signora Jasmin ha sentito un forte rumore sul vetro di casa si è subito preoccupata: per sua fortuna, quando si è avvicinata, si è resa conto che non si trattava di un malintenzionato, bensì di un povero pettirosso finito a tutta velocità su quella superficie dura e per lui invisibile. Preoccupatasi per le sorti del povero animale, la donna ha subito contattato la polizia provinciale di Lecco che l'ha indirizzata al Cras Stella del Nord della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Calolziocorte. Struttura che - grazie alla convenzione firmata dalla presidente dell'associazione, on. Michela Vittoria Brambilla, con la polizia provinciale - consente il ricovero degli animali dalla provincia di Lecco (oltre a quelli dai territori di Como e Monza)
Il Cras ha salvato uno scoiattolo grigio di Briosco (Monza)
Quando il signor Roberto ha trovato uno scoiattolo grigio immobile a fianco di una strada molto trafficata di Briosco (Monza) ha subito cercato aiuto: il povero animale sarebbe morto, investito da un'auto, senza il rapido intervento del “Cras Stella del Nord” della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Calolziocorte (Lecco) che - grazie alla convenzione firmata dalla presidente dell'associazione, on. Michela Vittoria Brambilla, e dal comandante della polizia provinciale Flavio Zanardo - consente il ricovero degli animali anche dalla provincia di Monza (oltre a quelli dai territori di Lecco e Como)

Ecco come abbiamo salvato un dolce e simpatico ghiro di Como
Vagava smarrito in un garage di Como un dolce sonnacchioso ghiro recuperato e salvato dal Cras “Stella del Nord” della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. Il piccolo dolce animale è stato trovato dalla signora Jennifer che, non sapendo cosa fare, ha contattato la polizia provinciale che l'ha messa in contatto con il Cras di Calolziocorte (Lecco) che - grazie alla convenzione firmata dalla presidente dell'associazione, on. Michela Vittoria Brambilla, e dal comandante della polizia provinciale di Como Marco Testa - consente il salvataggio degli animali anche dalla provincia di Como (oltre a quelli dai territori di Lecco e Monza e Brianza).

Il nostro Cras ha salvato un meraviglioso daino albino
Sarebbe morto George, il daino albino di Borgo di Terzo (Bergamo) senza la mobilitazione di cittadini, istituzioni e del Cras “Stella del Nord” della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. Il povero animale di meno di un anno è stato avvistato prima a Berzo San Fermo e poi a Borgo di Terzo, dove passeggiava liberamente vicino alle abitazioni, con grande confidenza e mettendo a rischio anche la propria incolumità. Avvertita, la polizia provinciale è subito intervenuta assieme ai Carabinieri forestali della stazione di Curno prima e poi di Trescore, recuperando l'animale.
